Leadership come rinnovamento

Prendendo spunto dalla teoria darwiniana dell’evoluzione biologica, Heifetz e Linsky sostengono che l’esercizio della leadership consiste nel rendere le persone consapevoli di cosa conservare e cosa scartare per adattarsi in maniera efficace al cambiamento. 

Cosa differenzia la Leadership Adattiva® dagli altri modelli insegnati?

Pratica

Parte dal presupposto che la leadership non sia una qualità innata né un tratto della personalità, bensì una pratica che si può sviluppare, e quindi insegnare.

La formazione sulla Leadership Adattiva® è profondamente esperienziale e progettata per coinvolgere attivamente i partecipanti. Non si tratta di ricevere risposte preconfezionate, ma di immergersi in un processo dinamico che trae forza da ciò che emerge dal gruppo. Ogni sessione è costruita intorno alle esperienze reali dei partecipanti, alle dinamiche del team e alle sfide specifiche che si stanno affrontando. Questo approccio trasforma il gruppo in un laboratorio vivo, lavora con le realtà emergenti, e aiuta i partecipanti a sviluppare nuove prospettive e competenze per guidare con efficacia in contesti di continuo cambiamento.

Leadership vs Autorità

Leadership e autorità sono spesso confuse, ma L’autorità si basa su una posizione formale, conferita da un titolo o da un ruolo specifico, mentre la leadership è una pratica. La Leadership Adattiva® insegna come andare oltre i confini dell’autorità, mobilitando persone e risorse per affrontare sfide complesse che spesso richiedono soluzioni nuove e un coinvolgimento collettivo.

La leadership adattiva riconosce che non tutte le risposte provengono dall’alto, ma che il cambiamento e il progresso emergono dall’interazione e dalla collaborazione tra tutti i membri di un’organizzazione. In questo senso, la leadership non è legata a una posizione, ma a un comportamento che facilita apprendimento, adattamento e trasformazione.

Tecnico vs Adattivo

Le sfide tecniche sono problemi ben definiti, con soluzioni già conosciute e applicabili tramite competenze specifiche o processi consolidati. Al contrario, le sfide adattive sono complesse, ambigue e richiedono cambiamenti nei comportamenti, nelle credenze e nelle priorità delle persone coinvolte.

Mentre le soluzioni tecniche possono essere implementate da esperti o figure con autorità formale, le sfide adattive richiedono un approccio collettivo, in cui leader e team collaborano per esplorare nuove possibilità, sperimentare e adattarsi. La Leadership Adattiva® non fornisce risposte immediate, ma guida il gruppo nel processo di apprendimento e trasformazione, permettendo di affrontare i cambiamenti con maggiore resilienza e creatività.

Diagnosi e intervento

Nella Leadership Adattiva®, la diagnosi è il primo passo essenziale per affrontare sfide complesse. Questo processo non si limita a identificare i problemi superficiali, ma scava in profondità per distinguere tra sfide tecniche e adattive, comprendendo le dinamiche sottostanti, le resistenze al cambiamento e le opportunità nascoste. La diagnosi non è mai statica, ma si evolve man mano che il contesto cambia e nuove informazioni emergono.

L’intervento, che segue la diagnosi, è altrettanto strategico e mirato. Non si tratta di applicare soluzioni standardizzate, ma di agire in modo deliberato e personalizzato, coinvolgendo il gruppo nel processo decisionale e favorendo la co-creazione di soluzioni. Ogni intervento è progettato per generare apprendimento, trasformare le abitudini consolidate e stimolare un cambiamento sostenibile.

Resistenze

La pratica della leadership adattiva® può presentare difficoltà e rischi, in quanto incontra la resistenza di chi vuole preservare lo status quo. Le resistenze al cambiamento sono una parte inevitabile di qualsiasi processo di trasformazione. Nella Leadership Adattiva®, le resistenze non vengono viste come semplici ostacoli da eliminare, ma come segnali preziosi che rivelano paure, preoccupazioni e attaccamenti profondi che meritano attenzione. Riconoscerle è il primo passo per comprenderne l’origine e trasformarle in opportunità di crescita.

Spesso, le resistenze emergono non per mancanza di volontà, ma perché il cambiamento richiede di abbandonare vecchie certezze e affrontare l’incertezza. Attraverso il dialogo, l’ascolto attivo e la capacità di leggere le dinamiche emotive del gruppo, è possibile trasformare l’energia della resistenza in una forza motrice per il cambiamento.

 

La Leadership Adattiva® smentisce l’idea molto diffusa per cui la leadership sia una caratteristica della personalità, e la descrive come un esercizio che si può apprendere, un muscolo che si può allenare.

Il modello della Leadership Adattiva® si basa sul lavoro di Ronald Heifetz e Marty Linsky, professori alla Harvard Kennedy School

Nel descrivere l’esercizio della leadership, Heifetz e Linsky presero spunto dalla teoria darwiniana dell’evoluzione biologica, in cui l’adattamento alle mutate condizioni dell’ambiente è un mix di conservazione e di rinnovamento. Allo stesso modo, esercitare la leadership significa portare un gruppo a prendere coscienza delle perdite imposte dal cambiamento.

Nei decenni è stato sperimentato da capi di stato, CEO, manager e professionisti per risolvere le crisi che derivano da cambiamenti di vario genere: tecnologico, politico, sociale o economico. Benché La Leadership Adattiva è una metodologia degli ultimi decenni, molti dei suoi elementi sono stati anticipati da Adriano Olivetti. Scopri il collegamento fra la Leadership Adattiva e l’eredità di Adriano Olivetti nella sezione apposita del nostro sito.

 

La Leadership Adattiva® ti permette di:

 

ANALIZZARE

Fornisce strumenti per mappare lo status quo, identificare i comportamenti di default e i gap tra realtà e aspirazioni

INTERVENIRE

Abilita interventi efficaci sul sistema per navigare scenari complessi con maggiore consapevolezza

MOBILITARE

Aiuta a coinvolgere gli stakeholder per superare la loro resistenza alle perdite imposte dal cambiamento

 

Costruire comunità di pratica: una via italiana alla Leadership Adattiva

Di Stefano Zordan

Crediamo che la leadership sia il motore dell'adattamento nelle organizzazioni e nelle comunità e vogliamo allargare la piattaforma di soggetti che si possano avvicinare al suo esercizio. 

Il nostro lavoro si fonda sull'approccio della Leadership Adattiva sviluppato da Marty Linsky e Ronald Heifetz alla Scuola Kennedy dell’Università di Harvard.

Il nostro obiettivo è tradurre l’energia propulsiva che spinge le persone a migliorare la loro leadership individuale in un movimento di leadership collettiva con ricadute positive sulla società tutta.

 

Continua a leggere

La pratica della leadership adattiva. Strumenti e tattiche per trasformare le organizzazioni e le comunità

 

di Ronald A. Heifetz - Marty Linsky - Alexander Grashow
edizione italiana a cura di Stefano Zordan

 

Raccontare il cambiamento
Storie, leadership, comunità

 

di Marshall Ganz
edizione italiana a cura di Stefano Zordan