RASSEGNA STAMPA
Settembre ‘24
Articolo
Scuola di politica per giovani donne
Dieci incontri gratuiti
di Franco Farnè, La Sentinella del Canavese
Saranno aperte fino a sabato 14 le iscrizioni alla terza edizione di Prime Minister, la Scuola di politica (intesa come capacità di interpretare e guidare la società) per giovani donne di età compresa tra i 14 e i 19 anni, studentesse motivate a esplorare nuove idee, sviluppare le proprie capacità di leadership e contribuire attivamente al cambiamento sociale. Previsti dieci incontri gratuiti con testimonial ed esponenti del mondo politico, istituzionale, culturale, imprenditoriale e scientifico, oltre a visite e progetti di attivismo civico,
Luglio ‘24
Evento internazionale
Leadership Development Acceleration Group
La prima edizione del Leadership Development Acceleration Group, l’evento internazionale incentrato sullo sviluppo di leadership, è stata ospitata da OLI a Ivrea dal 25 al 27 luglio.
Hanno partecipato fondatori di centri e docenti da sette Paesi che si occupano di gestione del cambiamento e di sviluppare iniziative di Leadership Adattiva, con l’obiettivo di creare una rete per scalare il nostro impatto sulle comunità.
Luglio ‘24
Evento
Leadership Development
Where are we at?
Il 24 luglio si è tenuto "Leadership Development - Where are we at?", un’occasione per riflettere sul nostro percorso e sullo sviluppo di iniziative di leadership. L'evento si è svolto nella sede di OLI e presso Villa Belli Boschi, la sede di Ivrea della Fondazione Adriano Olivetti.
Marzo ‘24
Talk
IULM Flow 56
Empower Leadership: Creative and Critical thinking perspective
Aprile ‘23
Intervista a Stefano Zordan
La Leadership riguarda ognuno di noi
di Umbria Business School
Quali sono i principi a cui si ispira la Leadership Adattiva® ?
L’approccio della Leadership Adattiva si differenzia dalle tradizionali concezioni di leadership perché vede l’esercizio di quest’ultima come un’attività, svincolata, quindi, dal possesso di specifiche caratteristiche personali; la leadership è, piuttosto, una pratica, che chiunque può apprendere e perfezionare attraverso l’allenamento.
Uno degli obiettivi di OLI è stimolare un ripensamento nell’immaginario collettivo, per cui la leadership non sia più considerata
come riservata a persone che ricoprono posizioni di autorità o individui dotati di specifiche competenze o caratteristiche personali, diffondendo l’idea che la leadership riguarda ognuno di noi e che le occasioni per esercitarla sono più frequenti di quanto non si pensi, basta avere le “lenti” giuste per poterle riconoscere.
Aprile ‘23
Talk
IULM Flow 38
Emerging leadership: between creativity and design
Marzo ‘23
Podcast
Leaders are Readers
Il modello della Leadership Adattiva® parte dal presupposto che la leadership non sia una qualità innata né un tratto della personalità, bensì una pratica che si può sviluppare, e quindi insegnare. In queste due puntate del podcast Leaders are Readers, con ospite Stefano Zordan, si parla de “La Pratica della Leadership Adattiva”, di Adriano Olivetti, del come usare con moderazione la parola "Leader" e del significato di autorità.
Agosto ‘18
Intervista a Marty Linsky
Leadership
La lezione del «mago» americano
di Matteo Persivale, Liberi Tutti del Corriere della Sera
Marty Linsky, che insegna alla Kennedy School of Government di Harvard e con il collega Ronald Heifetz dirige l'agenzia di consulenze Cambridge Leadership Associates, è uno dei massimi studiosi di quel tema sfuggente che è la leader-ship: «È talmente sfuggente che non parlo mai di leader, ma di leadership. Prima di tutto perché parlare di leader tende a identificare il leader in una persona che ha incarichi direttivi di qualche tipo in un'organizzazione, un ceo per capirci o un primo ministro, mentre chiunque può dimostrare leadership. E poi perché la leadership non è uno stato permanente che la stessa persona esercita in modo continuativo. È complicato».
Il professor Linsky (autore di La pratica della leadership adattiva. Strumenti e tattiche per trasformare le organizzazioni e le comunità, Cortina) a luglio era in Italia al castello di Parella, provincia di Torino, per Idea 2018, tre giorni di seminario per accademici, giornalisti e giovani (età 23-35: manager, imprenditori o ancora studenti).
Ottobre ‘18
Intervista a Marty Linsky
Un uomo solo al comando non funziona più
di Chiara Cantoni, Capital
La leadership non coincide con il fare bene il proprio lavoro o ricoprire una carica di potere all’interno di un'organizzazione. È molto più facile che venga esercitata dal basso piuttosto che dai vertici aziendali». Marty Linsky (nel tondo), docente alla John F. Kennedy School di Har-vard, per diversi anni firma del Boston Globe nonché segretario personale del governatore del Massachusetts tra il ‘92 e il '95, sfata alcuni luoghi comuni sulla più citata, e forse travisata, delle soft skill. Ne ha anche parlato al seminario Idea 2018 organizzato da
Sistema Italia, associazione nata per divulgare in Italia il modello dell'Adaptive Leadership sviluppato a Harvard.
Una prima guida sul tema, con tanto di strumenti diagnostici, casi di studio e fogli di lavoro, è il volume La pratica della leadership adattiva, scritto a sei mani con Ronald Heifetz e Alexander Grashow (FrancoAngeli editore).
Agosto ‘18
Intervista a Marty Linsky
Il guru della leadership Marty Linsky: “Ecco come affrontare le difficoltà del cambiamento”
di Luciana Maci, EconomyUp
Non è vero che la gente resiste al cambiamento. La gente non è stupida e, quando il cambiamento le sembra conveniente, lo accoglie molto volentieri. Ciò a cui la gente oppone resistenza non è il cambiamento di per sé, ma la perdita. Per questo una competenza vitale per esercitare la leadership in azienda è imparare a capire quali perdite potrebbero essere arrecate” A dirlo è Marty Linsky, uno degli esperti mondiali di Leaderhsip. Statunitense, docente alla John F. Kennedy School di Harvard dal 1982, Linsky ha avuto una pausa politica quando, dal 1992 al 1995, è stato segretario personale del Governatore dello Stato del Massachsetts, William Weld, repubblicano “libertariano”. EconomyUp ha intervistato Marty Linsky in occasione del tour
italiano di presentazione della traduzione italiana di un suo saggio, “La pratica della leadership adattiva” scritto con Ronald Heifetz e Alexander Grashow (FrancoAngeli editore). Un volume rivolto ai leader (o agli aspiranti tali) di aziende, organizzazioni o comunità per aiutarli a rafforzare le loro capacità di guida in un mondo in continuo cambiamento ed evoluzione. Si chiama, appunto, leadership adattiva: un tipo di comportamento in grado di portare le persone al di fuori delle loro zone di comfort e affrontare le sfide più difficili.